Il miglior provider di servizi in Italia? Chiedilo a Rewind

Partner ufficiale di WindTre Business, Rewind supporta le imprese italiane con soluzioni digitali, connettività e assistenza su misura

Nel vasto panorama delle telecomunicazioni, dove ogni giorno nuove tecnologie trasformano il modo in cui le aziende operano e si posizionano sul mercato, scegliere il giusto provider di servizi è diventato un aspetto strategico per ogni impresa, piccola o grande che sia. Un provider di servizi di telecomunicazioni e internet per aziende è un partner tecnologico a tutto tondo, che si occupa di garantire non solo una connettività stabile, ma anche sicurezza dei dati, strumenti di comunicazione avanzati, e spesso anche soluzioni per smart working, centralini virtuali e servizi IT. La sua funzione va ben oltre la semplice fornitura: è parte integrante dell’infrastruttura operativa di un’azienda, e può avere un impatto diretto sulla produttività quotidiana, sull’efficienza interna e sulla competitività sul mercato.

Con un’offerta completa, che spazia dalla connettività internet ai servizi di telefonia, fino alla digitalizzazione aziendale, Rewind si propone come il provider di servizi ideale sia per le piccole imprese che per le grandi realtà corporate. Grazie alla partnership con WindTre Business, alla consulenza personalizzata e a un’assistenza clienti completa, è in grado di garantire soluzioni affidabili, scalabili e su misura per ogni esigenza professionale.

Vediamo nello specifico cos’è un provider di servizi, quali sono i requisiti fondamentali che dovrebbe avere e perché sempre più aziende italiane scelgono Rewind come partner strategico per il proprio sviluppo tecnologico e operativo.

Che cos’è un provider di servizi per le telecomunicazioni

Un provider di servizi per le telecomunicazioni è un operatore che fornisce l’infrastruttura e le soluzioni necessarie per garantire la comunicazione digitale e vocale tra persone, dispositivi e reti, sia a livello personale che professionale. Nel contesto aziendale questo ruolo diventa ancora più strategico: le imprese moderne, infatti, si basano su sistemi di comunicazione avanzati per gestire operazioni quotidiane, interagire con i clienti, coordinare i team, comunicare con dipendenti che lavorano da remoto e proteggere i dati sensibili.

I servizi forniti da un provider di telecomunicazioni aziendali si articolano in diverse aree chiave. In primis, la connettività internet, che può includere soluzioni come fibra ottica, ADSL, tecnologia FWA e reti wireless, progettate per garantire alte prestazioni, stabilità e sicurezza. Una connessione affidabile è alla base di ogni operazione aziendale, dal funzionamento di software gestionali alla comunicazione via email e VoIP. Oltre alla connessione i provider offrono servizi voce, come linee telefoniche aziendali, centralini virtuali in cloud (PBX) e soluzioni VoIP, che consentono una gestione flessibile e professionale delle chiamate, anche da remoto o in mobilità.

Un provider di telecomunicazioni completo dovrebbe proporre anche soluzioni per smart working e ufficio – ad esempio strumenti digitali di collaborazione e comunicazione unificata, cybersecurity per proteggere i dati aziendali, servizi di backup e assistenza tecnica specializzata – e proporre pacchetti personalizzati in base alle esigenze aziendali, per consentire a ogni cliente di costruire la propria infrastruttura digitale su misura.

Come scegliere un provider affidabile

Come abbiamo visto, in un mercato sempre più connesso e digitale scegliere un provider affidabile di servizi per la propria azienda è un aspetto decisivo, che può influire direttamente sulla produttività, sulla qualità del lavoro e sull’esperienza dei clienti. Per questo motivo, ogni impresa dovrebbe valutare con attenzione una serie di aspetti fondamentali prima di affidarsi a un fornitore.
Ecco i requisiti chiave che un buon provider dovrebbe garantire:

  • stabilità e velocità della connessione: la qualità della connessione è la base di qualsiasi attività. Un buon provider deve offrire connessioni ad alta velocità, con banda larga e minima latenza. Questo è fondamentale per utilizzare strumenti in cloud, effettuare videochiamate, trasferire file pesanti e operare sistemi gestionali in tempo reale senza rallentamenti;
  • copertura territoriale estesa: un provider affidabile deve essere in grado di garantire i propri servizi in qualsiasi parte del territorio nazionale, incluse le zone industriali, i piccoli comuni o le aree periferiche. La possibilità di connettere tutte le sedi aziendali sotto un’unica rete è fondamentale per assicurare una buona efficienza operativa
  • trasparenza delle offerte e chiarezza contrattuale: le condizioni economiche devono essere trasparenti: niente costi nascosti, penali non dichiarate o clausole ambigue. Il provider ideale deve offrire pacchetti scalabili e personalizzabili, che si adattino ai reali bisogni di ogni azienda, con la possibilità di modificare piani o offerte in base alle necessità richieste dall’evoluzione del business;
  • assistenza tecnica qualificata e tempestiva: un buon servizio clienti non si limita a rispondere: anticipa le esigenze, propone soluzioni e risolve problemi in tempi rapidi. L’assistenza dovrebbe essere disponibile su più canali, con operatori formati e capaci di fornire supporto anche nelle fasi più tecniche;
  • servizi aggiuntivi e soluzioni integrate: oltre alla connessione internet e ai servizi di telefonia, un provider completo dovrebbe offrire soluzioni complementari come centralini VoIP, backup cloud, strumenti di smart working e servizi di sicurezza informatica;
  • flessibilità e personalizzazione dell’offerta: ogni azienda ha esigenze uniche. Un provider realmente orientato al cliente propone soluzioni modulari, capaci di adattarsi a dimensioni, settori e modelli organizzativi differenti. Questo consente alle aziende di pagare solo per ciò che serve, ottimizzando l’investimento;
  • affidabilità e reputazione sul mercato: prima di scegliere un provider di servizi è importante valutare aspetti come le recensioni, le testimonianze di altri clienti, la presenza online e la durata dell’attività nel settore, tutti segnali concreti dell’affidabilità e della qualità dei servizi offerti.

Perché scegliere Rewind come provider di servizi per la tua azienda

Rewind è una società specializzata in servizi di telecomunicazione per le aziende e propone offerte di telefonia e internet business pensate per rispondere alle esigenze di comunicazione di liberi professionisti, attività e aziende di ogni dimensione. Dal 2010 è prima agenzia partner di WindTre Business, principale operatore di telefonia per il business in Italia. Grazie ai vantaggi offerti dalla Top Quality Network 5G WindTre, è in grado di garantire connessioni veloci, stabili e sicure, fondamentali per le attività operative quotidiane delle aziende moderne. Ma Rewind non si limita a rivendere servizi: integra le soluzioni WindTre con un pacchetto esclusivo di soluzioni di consulenza, assistenza e offerte personalizzate, per creare un servizio cucito su misura per ogni impresa.

La mission di Rewind è chiara e orientata all’innovazione: rendere la comunicazione di ogni azienda moderna, efficiente e completamente personalizzata. Così come ogni persona ha il proprio modo di comunicare, ogni impresa o attività merita un sistema su misura, che rispecchi la sua identità, le sue priorità e il suo modello di business. Questo si traduce nell’offerta di soluzioni di comunicazione flessibili, capaci di adattarsi alle necessità di liberi professionisti, piccole e medie imprese, ma anche di grandi organizzazioni complesse.

Scegliere Rewind come provider di servizi per la tua azienda significa poter contare su:

  • trasparenza assoluta: ogni cliente ha accesso a offerte chiare, prive di costi nascosti, con condizioni contrattuali trasparenti e senza sorprese.
  • Servizio clienti esclusivo e dedicato: ogni impresa ha a disposizione un backoffice, pronto a intervenire per supporto tecnico, segnalazioni, dubbi o necessità operative.
  • Analisi e ottimizzazione dei costi: un team di consulenti lavora per garantire sempre la soluzione più vantaggiosa e adatta alle esigenze aziendali, per permetterti di ottimizzare le spese e migliorare l’efficienza operativa.
  • Presenza capillare sul territorio: con ben nove filiali distribuite in tutta Italia, Rewind garantisce un contatto diretto e costante con il cliente. Ogni sede è guidata da un direttore e da un team di esperti pronti a offrire consulenza, assistenza e supporto continuo.
  • Offerte su misura per ogni tipologia di azienda: Rewind propone tariffe competitive e soluzioni personalizzate che includono telefonia fissa e mobile, SIM ricaricabili, linee monolinea o multilinea, connettività internet per ufficio e smart working, oltre a servizi aggiuntivi per la sicurezza e la gestione del traffico dati.
  • Relazione e fiducia: per Rewind, il cliente non è un numero. L’approccio umano e relazionale è parte integrante del metodo di lavoro, con l’obiettivo di costruire rapporti di fiducia duraturi, da cui entrambe le parti possano trarre beneficio.

Connessioni ultra veloci con la Top Quality Network di WindTre

La Top Quality Network WindTre è una delle reti più potenti, avanzate e performanti attualmente disponibili sul territorio nazionale. Rewind, in quanto primo partner ufficiale di WindTre Business, mette a disposizione dei suoi clienti tutte le potenzialità di una rete progettata per offrire connettività ultra veloce, stabile e capillare, fondamentale per affrontare le sfide digitali del mondo aziendale moderno.

La rete WindTre si basa sulle migliori tecnologie oggi esistenti, con un’infrastruttura che copre l’intero territorio nazionale. Parliamo di una rete composta da oltre 21.000 antenne, il 15% in più rispetto agli altri operatori, in grado di assicurare una copertura del 99% del Paese. Questo significa che anche nelle aree più remote o congestionate, le aziende possono contare su connessioni rapide e affidabili, senza interruzioni, rallentamenti o cali di prestazione.

Uno dei punti di forza della rete WindTre è il 5G, già attivo e disponibile per tutti i clienti Rewind. Con una copertura del 96% della popolazione italiana, il 5G garantisce velocità di download fino a 79,4 Mbit/s, upload fino a 31,8 Mbit/s e una qualità del servizio voce del 99,1%, anche in condizioni di traffico intenso o in aree densamente popolate. Grazie alla maggiore larghezza di banda e alla latenza ridotta, il 5G può supportare applicazioni aziendali avanzate, come videoconferenze in alta definizione, gestione di dati in cloud e smart working in tempo reale.

Per quanto riguarda la fibra ottica, la rete WindTre copre oltre 300 città ad alta densità abitativa con banda ultralarga FTTH (Fiber to the Home) e raggiunge l’80% della popolazione con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet). Questo permette ad ogni azienda di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, assicurandosi connessioni stabili, veloci e scalabili. E dove la fibra tradizionale non arriva? Ci pensa la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che utilizza un sistema misto fibra-radio per raggiungere oltre il 90% del territorio italiano con prestazioni fino a 1 Gbps, garantendo la connettività anche in zone rurali o difficilmente cablabili.

WindTre utilizza il 20% in più di frequenze 4G rispetto agli altri operatori, il che significa che può gestire un numero maggiore di utenti contemporaneamente, senza ridurre la velocità o la qualità della connessione. Inoltre, quasi 16.000 antenne sfruttano appieno lo spettro delle frequenze disponibili, offrendo prestazioni eccellenti anche in momenti di traffico elevato.
Per le aziende con sedi all’esterno o presenti su mercati internazionali, la rete WindTre garantisce inoltre roaming in 209 Paesi nel mondo, assicurando continuità operativa anche all’estero.

Per avere maggiori informazioni sui servizi e le offerte Rewind pensate per aziende e liberi professionisti, o per richiedere una consulenza dedicata, contattaci!

WindTre saluta il 3G e punta tutto sul 5G

Tutto quello che c’è da sapere sullo switch-off del 3G: cosa cambia, come prepararsi e perché il futuro è nel 5G e VoLTE

Il mondo delle telecomunicazioni è in costante evoluzione, e WindTre ha deciso di fare un importante passo avanti: il definitivo spegnimento della rete 3G. Il processo di dimissione, iniziato a giugno 2024 con la sola banda 2100 MHz, rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma, un’azione strategica che punta a liberare risorse per investire in reti più moderne, come il 4G e il 5G, offrendo così prestazioni migliori e connessioni più veloci e stabili agli utenti.

WindTre ha comunicato ufficialmente che la rete 3G verrà progressivamente dismessa nel corso dell’anno su tutto il territorio nazionale e che lo switch off si concluderà entro il 31 dicembre 2025. Questo permetterà all’operatore di concentrare i propri investimenti su tecnologie più efficienti, performanti ed ecologicamente sostenibili.

Ma cosa significa tutto questo per gli utenti? Lo spegnimento della rete 3G permetterà di migliorare la qualità delle chiamate, e la velocità e fluidità della navigazione internet, ma richiederà anche dispositivi che dovranno essere pronti a supportare la nuova generazione di reti. Ecco perché è importante capire esattamente cosa cambia e come prepararsi. Scopriamolo insieme!

Perché il 3G viene dismesso

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’accelerazione senza precedenti dell’innovazione digitale. L’arrivo del 5G ha aperto nuovi orizzonti in termini di connettività e alta velocità di trasmissione dei dati. La decisione di dismettere la rete 3G da parte di WindTre – così come da altri operatori a livello globale – nasce da una combinazione di fattori che rendono questa tecnologia ormai superata rispetto agli standard attuali.

Introdotto nei primi anni 2000, il 3G ha rappresentato una rivoluzione per il settore della telefonia mobile, permettendo l’accesso a internet in mobilità, l’uso delle prime app e l’invio di email e contenuti multimediali in tempo reale. Tuttavia, con l’aumento del traffico dati, lo sviluppo di app sempre più complesse e la richiesta di prestazioni più elevate da parte degli utenti, questa rete ha mostrato progressivamente i suoi limiti.

Il motivo principale per cui WindTre ha deciso di spegnere il 3G è legato all’inefficienza nell’uso dello spettro radio. Il 3G occupa frequenze preziose, che possono essere utilizzate per potenziare la copertura e la capacità delle reti 4G e 5G, che garantiscono velocità di trasmissione nettamente superiori e minore latenza. In pratica, continuare a mantenere in funzione la rete 3G significa sprecare risorse che potrebbero essere destinate a tecnologie molto più efficienti e performanti.

WindTre ha scelto di concentrare i propri investimenti su infrastrutture moderne, in grado di supportare la crescente digitalizzazione del paese e garantire connessioni più rapide e affidabili. L’adozione del VoLTE (Voice over LTE) per le chiamate vocali e l’espansione delle reti 4G e 5G rappresentano le due direttrici principali su cui si muove il futuro dell’operatore. Grazie a queste tecnologie è infatti possibile offrire una qualità delle chiamate superiore, una navigazione dati ultraveloce e servizi di telecomunicazioni avanzati.

Un altro aspetto da non trascurare è quello legato alla sostenibilità ambientale. Spegnere il 3G significa anche contribuire a una rete mobile più green e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica, che WindTre ha abbracciato come parte integrante della sua visione aziendale.

Dismissione 3G WindTre: cosa cambia per gli utenti?

Lo spegnimento definitivo della rete 3G anche sulla banda 900 MHz, previsto da WindTre entro il 31 dicembre 2025, segna il completamento di un’importante transizione tecnologica che avrà un impatto decisivo sulla quotidianità degli utenti che utilizzano ancora dispositivi e tecnologie che non supportano le nuove reti. A differenza della prima fase, in cui il servizio 3G continuava ad essere disponibile sulla banda 900 MHz per garantire la continuità di connessione anche ai dispositivi meno recenti, la seconda fase comporterà l’interruzione totale del segnale 3G su tutte le frequenze, rendendo impossibile l’accesso alla rete mobile WindTre tramite tale tecnologia.

Gli utenti che non possiedono uno smartphone compatibile almeno con il 4G, e che finora si affidavano ancora al 3G (soprattutto sulla banda 900 MHz), non potranno effettuare chiamate, inviare SMS o navigare su Internet. La disattivazione della rete 3G su tutte le bande lascia infatti come unica rete di backup il 2G, tecnologia ormai anch’essa obsoleta. Tuttavia, non tutti i dispositivi sono compatibili con la rete 2G su banda 900 MHz, e per coloro che utilizzano modelli ancora più datati, l’interruzione del servizio sarà totale, senza alcuna possibilità di utilizzo delle SIM.

Come prepararsi quindi a questo cambiamento? Innanzitutto è importante verificare la compatibilità del proprio dispositivo: se non supporta né il 4G né il 5G bisognerà valutarne la sostituzione con uno nuovo, compatibile con le tecnologie di rete 4G e 5G. Inoltre, chi è già in possesso di un telefono con 4G ma non ha ancora attivato il VoLTE – la tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali su rete 4G – dovrebbe verificare e abilitare questa funzionalità tramite le impostazioni del dispositivo.

Cos’è la tecnologia VoLTE e come funziona

La tecnologia VoLTE rappresenta una delle più importanti innovazioni nel campo della telefonia mobile e riveste un ruolo centrale nella transizione in corso con lo spegnimento della rete 3G. Con l’abbandono definitivo delle reti di terza generazione, infatti, sarà necessario adottare soluzioni alternative per garantire la continuità e la qualità dei servizi voce. Ed è proprio qui che entra in gioco il VoLTE: una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali ad alta definizione sfruttando la rete 4G LTE, senza dover tornare alle reti più vecchie, come 2G o 3G.

Dal punto di vista tecnico, il VoLTE consente di veicolare la voce come un flusso di dati IP sulla rete 4G, migliorando significativamente la qualità audio rispetto alle chiamate tradizionali e permettendo di navigare in Internet e utilizzare le app contemporaneamente alla telefonata, senza rallentamenti, buffering o interruzioni.

Il servizio VoLTE è disponibile per tutti i clienti WindTre, privati e professionisti, a condizione che utilizzino una SIM WindTre e che dispongano di uno smartphone compatibile con la funzione VoLTE. Per verificare la compatibilità, WindTre mette a disposizione un elenco aggiornato dei modelli abilitati. È fondamentale, però, che il dispositivo sia aggiornato all’ultima versione del sistema operativo e che nelle impostazioni sia attivata la voce “VoLTE” sotto Reti mobili. Un semplice riavvio al termine dell’aggiornamento può essere sufficiente per rendere il servizio pienamente operativo.

Il passaggio al VoLTE è completamente gratuito: non comporta costi aggiuntivi per gli utenti che rientrano nei criteri previsti. In termini di copertura, Wind Tre ha già reso disponibile il servizio VoLTE in tutte le principali aree urbane, e il piano di espansione è in costante crescita anche nelle zone più periferiche.

I servizi di Rewind a supporto di professionisti e aziende per il passaggio al 5G

In vista della dismissione progressiva della rete 3G, Rewind, primo partner di WindTre Business, offre consulenza e supporto a tutti i professionisti, imprenditori e aziende che desiderano affrontare in modo efficace e senza interruzioni il passaggio alle nuove tecnologie 4G e 5G.
Se utilizzi ancora dispositivi non compatibili con VoLTE o non aggiornati alle nuove bande di rete, i nostri consulenti potranno guidarti nella scelta soluzioni mirate, flessibili e su misura, e proporti offerte di telefonia e internet business convenienti e pensate per garantirti comunicazioni semplici e veloci.

Con il servizio Smart Rent di Rewind potrai avere sempre a disposizione smartphone e device di ultima generazione, perfettamente compatibili con le nuove reti WindTre, risparmiando sugli investimenti iniziali legati all’acquisto.
Grazie a contratti flessibili e all’assistenza continua, il nostro servizio di noleggio operativo ti permetterà di contenere i costi, semplificare la gestione tecnica e amministrativa dei dispositivi aziendali e mantenere sempre aggiornata l’infrastruttura tecnologica interna.

Offriamo anche soluzioni integrate di connettività e comunicazione per aziende e liberi professionisti: dalle offerte di telefonia mobile con minuti, SMS e giga illimitati in 4G/5G, fino a soluzioni di telefonia fissa e internet business, centralini virtuali in cloud, connettività in fibra ottica (FTTH, FTTC) e soluzioni FWA per aree meno coperte. Grazie ad una lunga esperienza nel settore delle telecomunicazioni, forniamo consulenza strategica attraverso una rete di professionisti dedicati, che ti affiancheranno nell’analisi dei dispositivi in uso, nella verifica della compatibilità con VoLTE e nella progettazione di piani di aggiornamento personalizzati, tenendo conto delle reali necessità della tua azienda o attività.

Per avere ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo spegnimento della rete 3G, o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci o recati nella filiale Rewind vicina a te!

Velocità della connessione internet: da cosa dipende?

Scopri i fattori che influenzano la velocità di internet e come ottimizzare la tua connessione per migliorare la produttività aziendale

Avere una connessione internet veloce e stabile è fondamentale per aziende e liberi professionisti, perché può incidere in modo diretto sulla produttività e sull’efficienza operativa. Per le aziende, una connessione lenta potrebbe causare ritardi nell’invio di e-mail, difficoltà nell’accesso ai sistemi cloud, interruzioni durante le videoconferenze e tempi di inattività che compromettono il servizio clienti. In un mercato globale sempre più competitivo, dove le operazioni dipendono da piattaforme online e tecnologie come CRM, ERP e gli strumenti di collaborazione virtuale, ogni secondo perso a causa di una connessione inadeguata può tradursi in opportunità perse e calo dei profitti.

Anche per i liberi professionisti, che spesso lavorano da remoto e si affidano a strumenti come le videoconferenze o i servizi di trasferimento file di grandi dimensioni, è indispensabile poter contare su una connessione veloce.
La velocità di connessione internet dipende da una combinazione di fattori tecnici e infrastrutturali, tra cui il tipo di connessione: la fibra ottica offre le prestazioni migliori, garantendo velocità elevatissime e latenza minima, mentre la tecnologia DSL o le connessioni via cavo o via satellite possono presentare limiti in termini di velocità massima e stabilità. Anche gli hardware aziendali, come router e modem, possono influire significativamente: dispositivi datati o mal configurati possono ridurre le prestazioni della rete, anche con una connessione teoricamente veloce.

Vediamo più nello specifico da cosa dipende la velocità della connessione internet, come migliorarla e le soluzioni più indicate per rispondere al meglio alle esigenze della tua azienda o del tuo business.

Fattori che influenzano la velocità della connessione internet

La velocità della connessione internet in ambito aziendale può essere influenzata da diversi aspetti. Conoscerli e comprenderli è fondamentale per garantirti prestazioni elevate, migliorare l’efficienza operativa e ridurre i tempi di inattività. Tra i principali fattori che possono incidere sulla velocità della connessione internet ci sono sicuramente:

  • tipo di connessione: la tecnologia utilizzata per la connessione è il fattore principale che determina la velocità. Le connessioni in fibra ottica offrono le prestazioni migliori grazie alla loro capacità di trasmettere grandi quantità di dati a velocità elevata, con una latenza quasi inesistente. Al contrario, le connessioni DSL o via cavo, comuni nelle aree meno sviluppate, possono essere limitate in termini di velocità e stabilità, risultando quindi meno adatte per rispondere alle esigenze aziendali;
  • qualità dell’hardware: router, modem e switch di rete sono componenti cruciali per mantenere una connessione stabile e veloce. Dispositivi obsoleti o non adatti a gestire un traffico dati elevato possono causare colli di bottiglia, rallentando notevolmente la connessione. Inoltre, la posizione del router e la qualità del cablaggio interno possono influenzare le prestazioni, soprattutto in ambienti aziendali con molti dispositivi connessi;
  • numero di dispositivi collegati: in un’azienda, più dispositivi connessi alla stessa rete possono ridurre la larghezza di banda disponibile per ciascun utente. Questo accade soprattutto durante i picchi di utilizzo, come nel caso di riunioni online o trasferimenti simultanei di file pesanti. Una gestione intelligente della rete, attraverso l’uso di VLAN o la priorità al traffico critico, può contribuire a risolvere questo problema;
  • distanza dalla centrale: per le connessioni DSL o in rame, la distanza fisica tra l’azienda e la centrale del provider influisce direttamente sulla velocità. Maggiore è la distanza, maggiore sarà la perdita di segnale, con un conseguente calo delle prestazioni;
  • interferenze e congestione della rete: negli ambienti urbani densamente popolati, la congestione della rete è un problema comune. Più utenti condividono la stessa infrastruttura, maggiore è il rischio di cali di velocità. Allo stesso modo, dispositivi wireless mal configurati possono causare interferenze, rallentando la rete aziendale;
  • software e traffico di rete: applicazioni che consumano molta larghezza di banda, come il trasferimento di file di grandi dimensioni, backup cloud automatici o streaming di video, possono sovraccaricare la rete aziendale;
  • sicurezza della rete: malware, virus o tentativi di intrusione possono compromettere non solo la sicurezza ma anche la velocità della connessione. Un traffico anomalo generato da dispositivi compromessi potrebbe rallentare notevolmente l’intera rete aziendale.

Investire nell’ottimizzazione di questi fattori può fare una grande differenza nel determinare la velocità e l’affidabilità della connessione internet della tua azienda, migliorando significativamente l’efficienza operativa e garantendo un’esperienza migliore per dipendenti e clienti.

Come misurare la velocità di connessione internet

La velocità di connessione si riferisce alla quantità di dati che possono essere trasmessi tra il dispositivo di un utente e il server remoto in un dato intervallo di tempo. Viene solitamente espressa in megabit al secondo (Mbps) o gigabit al secondo (Gbps) e si suddivide in due componenti principali: la velocità di download e la velocità di upload.

La velocità di download indica quanto velocemente i dati vengono scaricati dal server al dispositivo dell’utente, mentre la velocità di upload fa riferimento alla rapidità con cui i dati vengono inviati dal dispositivo al server. Oltre a questi due parametri, la latenza (misurata in millisecondi) è un altro elemento cruciale, che rappresenta il tempo necessario affinché un pacchetto di dati viaggi dal dispositivo al server e ritorni, influenzando l’esperienza in tempo reale degli utenti, come nel caso delle videoconferenze.

Per misurare accuratamente la velocità di connessione internet, esistono diversi strumenti online, o i test di velocità forniti dai provider internet stessi. Questi strumenti funzionano inviando una piccola quantità di dati a un server e misurando il tempo impiegato per il trasferimento, calcolando così la velocità di download, upload e la latenza.

Misurare la velocità di internet è essenziale per identificare eventuali problemi di connessione, verificare che le velocità effettive siano conformi a quelle promesse dal provider e, in generale, per garantire che la rete sia in grado di supportare le esigenze degli utenti. Per esempio, in un contesto aziendale, una connessione lenta potrebbe richiedere aggiornamenti infrastrutturali, come l’upgrade a un piano con maggiore larghezza di banda o il passaggio alla fibra ottica. Monitorare regolarmente la velocità aiuta anche a verificare la stabilità della rete nel tempo, offrendo informazioni preziose per risolvere eventuali disservizi.

Come migliorare la velocità di connessione aziendale

Migliorare la velocità della connessione aziendale richiede un approccio strategico che combini aggiornamenti tecnologici, ottimizzazione delle risorse e una gestione intelligente della rete. Ecco alcune strategie efficaci per ottimizzarla:

  1. aggiornare la tecnologia di connessione: il primo passo è scegliere una tecnologia di connessione avanzata, come la fibra ottica FTTH (Fiber to the Home), che offre velocità estremamente elevate e una latenza minima. Se l’azienda si trova in un’area non servita dalla fibra, soluzioni alternative, come la tecnologia FWA, possono garantire comunque prestazioni eccellenti;
  2. investire in hardware di qualità: è importante utilizzare dispositivi compatibili con tecnologie avanzate come il Wi-Fi 6 o il 5G, capaci di gestire un traffico dati elevato senza creare colli di bottiglia. Inoltre, il router deve essere posizionato in modo corretto, evitando ostacoli fisici e interferenze per migliorare la copertura e la stabilità del segnale;
  3. ottimizzare la gestione della larghezza di banda: le aziende dovrebbero monitorare regolarmente l’uso della rete per identificare le applicazioni o i dispositivi che consumano eccessiva larghezza di banda. Strumenti di gestione come il Quality of Service (QoS) permettono di assegnare priorità al traffico critico, come videoconferenze o trasferimenti di dati importanti, riducendo l’impatto di attività meno rilevanti;
  4. eseguire manutenzione e aggiornamenti regolari: firmware e software obsoleti possono limitare le prestazioni della rete. È essenziale mantenere router, modem e altri dispositivi di rete aggiornati all’ultima versione disponibile per correggere bug, migliorare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni;
  5. scegliere il giusto fornitore di servizi internet, che offra velocità coerenti con le esigenze aziendali. Le aziende dovrebbero considerare piani che garantiscano una larghezza di banda dedicata, specialmente in settori ad alta intensità di dati. Inoltre, è utile optare per un provider o un’azienda di telecomunicazioni – come Rewind – che offra un supporto tecnico tempestivo e piani flessibili e scalabili.

Scopri le offerte Rewind e i vantaggi della Top Quality Network WindTre per la tua azienda!

Le offerte internet business di Rewind sono pensate per aziende e liberi professionisti che cercano una connessione affidabile, veloce e personalizzabile. La Top Quality Network WindTre assicura velocità di download fino a 79,4 Mbps e upload fino a 31,8 Mbps e vanta una copertura 5G per il 96% della popolazione, supportata da oltre 20.000 antenne e con prestazioni ottimizzate anche in situazioni di congestione. Questo è particolarmente importante per le aziende che operano in contesti ad alta densità di utenti o che necessitano di una connettività stabile durante conferenze e trasferimenti di file di grandi dimensioni.

Per le aziende situate in aree meno servite dalla fibra, Rewind offre soluzioni basate sulla tecnologia FWA. Grazie all’integrazione con la rete 5G, l’FWA garantisce velocità fino a 1 Gbps, sfruttando una connessione fibra misto radio per fornire prestazioni elevate anche in aree rurali o difficilmente raggiungibili. Questo rende le offerte Rewind flessibili e capaci di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, indipendentemente dalla sua posizione geografica.
I pacchetti includono offerte di telefonia fissa e internet business, con opzioni che vanno da 1 a 8 linee telefoniche, ideali per supportare team di qualsiasi dimensione. Per chi non necessita di linee telefoniche fisse, sono disponibili anche offerte mobile o solo dati con connettività internet ultraveloce.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte di telefonia e internet business di Rewind, contattaci o rivolgiti alla filiale più vicina a te!

5 consigli utili per migliorare la connessione di rete aziendale

Scopri come ottimizzare le prestazioni della tua rete aziendale con semplici strategie per una connessione più veloce, stabile e sicura

In un mondo sempre più connesso, avere una rete aziendale stabile e veloce è fondamentale per garantire la continuità operativa, l’efficienza e la competitività di un’impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni. Per le piccole aziende una rete stabile consente di ottimizzare le risorse, facilitare la comunicazione con clienti e fornitori, e sfruttare al meglio i servizi cloud, essenziali per gestire operazioni quotidiane senza interruzioni.Per le grandi imprese, invece, il volume di dati che viene trasmesso e processato quotidianamente è tale che una connessione lenta o inaffidabile potrebbe tradursi in costose interruzioni del servizio o perdita di produttività. Inoltre, con l’aumento del lavoro da remoto e delle esigenze di collaborazione digitale, oggi più che mai le aziende devono garantire che le loro reti supportino applicazioni complesse, video call in alta definizione e trasferimenti di dati su larga scala.

In questo contesto, investire in una connessione di rete di alta qualità significa investire nel futuro della propria azienda, assicurando non solo una crescita sostenibile, ma anche una solida infrastruttura tecnologica pronta ad affrontare le sfide del mercato moderno.

Ecco quindi cinque consigli pratici per migliorare e potenziare la tua connessione di rete e assicurarti che la tua azienda funzioni al massimo delle sue capacità.

Perché è importante avere una buona connessione di rete aziendale

Come abbiamo visto, avere una buona connessione di rete aziendale è essenziale per garantire l’efficienza e la competitività di qualsiasi impresa. I benefici di una rete veloce e stabile toccano diversi aspetti fondamentali per la crescita di un business, influenzando direttamente il rendimento e la sicurezza aziendale. Tra i principali vantaggi di una buona connessione di rete troviamo:

  • miglioramento della produttività: una rete veloce permette ai dipendenti di lavorare senza interruzioni, velocizzando il caricamento di pagine web, il download di file di grandi dimensioni e l’utilizzo di applicazioni cloud, aumentando quindi la produttività e l’efficienza complessiva. Ad esempio, un sistema di gestione delle risorse aziendali (ERP) che funziona fluidamente consente di prendere decisioni rapide e basate su dati aggiornati, eliminando rallentamenti che potrebbero influire negativamente sul flusso di lavoro;
  • facilitazione della comunicazione interna ed esterna: la collaborazione tra dipendenti, fornitori e clienti dipende dalla rapidità con cui le informazioni vengono trasmesse. Una buona connessione assicura che videoconferenze, email e strumenti di messaggistica istantanea funzionino senza intoppi, riducendo i rischi di incomprensioni o ritardi. Un’azienda con una comunicazione fluida è in grado di risolvere problemi più velocemente, migliorando non solo la soddisfazione dei clienti ma anche la collaborazione interna;
  • supporto al lavoro remoto e ibrido: con la diffusione dello smart working è fondamentale che i dipendenti possano accedere ai sistemi aziendali da qualsiasi luogo. Una connessione stabile e sicura consente loro di accedere a risorse condivise, server e applicazioni cloud come se fossero in ufficio, garantendo la continuità del lavoro e la stessa produttività. Inoltre, senza una rete adeguata, i team distribuiti in più sedi potrebbero avere difficoltà a collaborare, con un impatto negativo sull’output aziendale;
  • aumento della sicurezza informatica: le reti aziendali devono essere non solo veloci, ma anche sicure. Una connessione instabile o configurata male potrebbe causare attacchi informatici, come il furto di dati o la diffusione di malware. Con una rete solida, invece, è più facile implementare misure di sicurezza come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e crittografia dei dati, proteggendo le informazioni sensibili e mantenendo la fiducia dei clienti;
  • continuità operativa: le interruzioni della rete possono bloccare attività essenziali come l’accesso ai database, la gestione degli ordini o l’assistenza clienti. Un’infrastruttura di rete affidabile riduce al minimo i tempi di inattività, garantendo che l’azienda possa operare senza interruzioni;
  • maggiore scalabilità: con il crescere dell’azienda, una rete affidabile permette di scalare facilmente le operazioni. Una buona connessione supporta un numero maggiore di dispositivi, utenti e applicazioni senza comprometterne le prestazioni. Questo è fondamentale per aziende in espansione che potrebbero avere bisogno di aggiungere nuovi uffici, team o sistemi digitali man mano che crescono;

Come migliorare la gestione della rete aziendale: 5 consigli utili

Migliorare la gestione della rete aziendale è essenziale per assicurarsi che l’infrastruttura informatica funzioni al meglio, supportando le esigenze di connettività di tutti i dipendenti e dispositivi. Ecco cinque consigli utili per ottimizzare e potenziare la connessione aziendale:

  1. effettua una valutazione regolare delle prestazioni della rete: il primo passo per migliorare la gestione della rete è eseguire controlli periodici delle prestazioni. Utilizzando strumenti di monitoraggio della rete, è possibile valutare parametri come la larghezza di banda utilizzata, i tempi di risposta e i colli di bottiglia. Questi dati aiutano a identificare eventuali problemi prima che diventino critici, consentendo di intervenire tempestivamente. Una valutazione continua offre anche una panoramica delle aree che necessitano di eventuali aggiornamenti o ottimizzazioni.
  2. Adotta una connessione Internet a Banda Larga: una connessione internet a banda larga veloce e affidabile è fondamentale per poter rispondere al meglio alle esigenze di un’azienda. L’utilizzo della fibra ottica, ad esempio, garantisce velocità elevate, stabilità e capacità di gestire grandi volumi di traffico dati, come quelli necessari per videoconferenze e trasferimenti di file pesanti. In alternativa, per le aziende che devono gestire grandi moli di dati, una connessione dedicata può essere la scelta giusta: Questa soluzione garantisce una larghezza di banda riservata esclusivamente all’azienda, eliminando il rischio di rallentamenti dovuti alla condivisione con altre attività, ed è particolarmente utile per imprese che operano in settori dove è fondamentale mantenere operativa la rete 24/7.
  3. Utilizza una VPN per migliorare la sicurezza: la protezione dei dati aziendali è essenziale, specialmente quando si gestiscono connessioni da remoto. L’adozione di una VPN (Virtual Private Network) è un passo decisivo per garantire la sicurezza della tua rete. Una VPN cifra i dati trasmessi tra i dispositivi dei dipendenti e la rete aziendale, rendendoli inaccessibili a potenziali hacker. Questo è particolarmente importante per chi lavora da remoto e si connette da reti non sicure, come quelle domestiche o pubbliche. Inoltre, una VPN consente ai dipendenti di accedere in modo sicuro ai file e ai sistemi aziendali ovunque si trovino, aumentando la flessibilità e la produttività senza compromettere la sicurezza.
  4. Sfrutta le soluzioni di cloud computing: il cloud computing può essere un alleato fondamentale per migliorare la gestione della rete. Spostando alcune risorse aziendali nel cloud, come l’archiviazione dei dati e i backup, si riduce il carico sulla rete interna, migliorando la velocità e l’accessibilità. Le soluzioni cloud permettono inoltre una maggiore scalabilità: man mano che l’azienda cresce, è possibile aumentare lo spazio di archiviazione o aggiungere nuove applicazioni senza la necessità di investire in nuove infrastrutture fisiche. Inoltre, i software basati su cloud facilitano il lavoro da remoto, consentendo ai dipendenti di accedere alle applicazioni aziendali da qualsiasi luogo, migliorando la collaborazione tra team e la continuità operativa.
  5. Affidati a un fornitore di servizi affidabile: la scelta del giusto fornitore di servizi internet è cruciale per garantire prestazioni di rete ottimali. Scegli un’azienda di telecomunicazioni che offra non solo connessioni internet stabili e veloci, ma anche un servizio di assistenza tecnica tempestivo e qualificato, che può essere fondamentale in caso di problemi. Inoltre, un buon fornitore saprà consigliarti la soluzione internet più adatta alle tue esigenze, bilanciando costi e prestazioni, senza compromettere la qualità della connessione. Investire in un servizio affidabile significa ridurre al minimo i rischi di interruzioni prolungate che potrebbero influenzare negativamente la produttività aziendale.

Scopri le offerte internet business di Rewind, pensate su misura per la tua azienda

Rewind, primo partner WindTre Business, propone offerte internet business pensate per soddisfare le esigenze di qualsiasi impresa, dalle piccole attività alle grandi aziende, garantendo soluzioni flessibili, affidabili e personalizzate.
Le soluzioni includono connettività in fibra ottica ultraveloce, con velocità di download e upload elevate, e un’infrastruttura che assicura continuità operativa anche in contesti con alto traffico di utenti.
A seconda delle tue necessità, potrai scegliere tra varie opzioni di connettività, come la fibra ottica FTTH, che garantisce la massima velocità, e le soluzioni con tecnologia FWA, ideali per le aree meno servite dalla fibra grazie alla trasmissione via radio, assicurando comunque ottime performance.

Rewind non si limita a fornire una connessione internet veloce: le sue offerte includono una gamma di servizi aggiuntivi, pensati per permetterti di migliorare la gestione della rete aziendale. Tra questi, un’assistenza dedicata con un supporto tecnico sempre pronto a intervenire, garantendo continuità operativa e minimizzando i tempi di inattività. Inoltre, Rewind mette a disposizione strumenti avanzati di monitoraggio per controllare l’uso della banda e ottimizzare il traffico di rete, consentendo una gestione efficiente delle risorse.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte Rewind, o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci!

Connessione internet aziendale: come sceglierla?

Tutti i consigli utili per scegliere la connessione internet aziendale più adatta al tuo business e aumentare la produttività

In un mercato sempre più globale e digitalizzato la connessione internet aziendale non rappresenta solo uno strumento operativo, ma un elemento fondamentale per poter comunicare in modo efficace e garantire la competitività di un’impresa, indipendentemente dal settore di appartenenza o dalle sue dimensioni. La capacità di comunicare in tempo reale, di accedere a dati e risorse in cloud, di interagire con clienti e fornitori, e di gestire transazioni e operazioni critiche dipende infatti strettamente dalla qualità della connessione internet.

Per le grandi imprese, che spesso gestiscono volumi elevati di dati, la velocità e l’affidabilità della connessione sono cruciali per garantire operazioni fluide e senza interruzioni, dalla gestione delle risorse umane alla comunicazione con filiali internazionali, fino alla realizzazione di transazioni finanziarie in tempo reale. Allo stesso modo, per le piccole e medie imprese una buona connessione internet è essenziale non solo per lo svolgimento delle operazioni quotidiane come la gestione delle email e l’accesso a servizi cloud, ma anche per aumentare la produttività e promuovere la crescita del business nel mercato globale. Una connessione internet inadeguata potrebbe comportare ritardi, interruzioni del servizio e problemi di comunicazione, e causare quindi anche possibili perdite economiche.

Per questo motivo, è fondamentale che ogni azienda scelga la tipologia di connessione che risponda meglio alle proprie esigenze specifiche, tenendo in considerazione la velocità di upload e download, la stabilità della connessione, la sicurezza della rete e la scalabilità del servizio, ma anche diversi altri aspetti.

Vediamo in modo più approfondito quali sono i principali fattori da considerare per scegliere la connessione internet più adatta alle necessità aziendali, come potenziarla e le migliori offerte Rewind pensate per il tuo business.

Fattori da considerare nella scelta della connessione internet aziendale

Come abbiamo visto, investire in una connessione internet veloce e stabile non è solo una questione di prestazioni tecniche, ma un elemento strategico che può influenzare direttamente la qualità del lavoro, l’efficienza operativa e la capacità di un’impresa di rispondere prontamente alle sfide del mercato. Per scegliere la connessione internet più adatta alla tua azienda dovrai considerare:

  • velocità e stabilità della connessione, che sono due aspetti vitali per garantire un’efficienza operativa ottimale. La larghezza di banda deve essere sufficiente a supportare tutte le attività aziendali simultaneamente, dal semplice invio di email e navigazione web alla gestione di e-commerce e videoconferenze. Valuta attentamente la velocità di download e upload offerte, assicurandoti che soddisfino le necessità dell’azienda. Tecnologie come la fibra ottica e la banda ultra larga possono offrire prestazioni elevate, garantendo velocità di trasmissione dati elevate e la massima qualità del segnale anche su lunghe distanze;
  • tipologia di connessione e tecnologie disponibili: il tipo di connessione influisce direttamente sulla qualità della rete. Le connessioni in fibra FTTH (Fiber To The Home) forniscono alta velocità e stabilità, poiché il segnale viene portato direttamente all’interno dell’azienda tramite fibra ottica. In alternativa, è possibile affidarsi alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) che utilizza frequenze radio per trasmettere i dati e fornire accesso a banda larga, particolarmente utile in aree meno servite. È importante quindi verificare quale tipologia di connessione sia disponibile nella propria zona e scegliere quella che offre il miglior compromesso tra velocità e copertura;
  • sicurezza dei dati, che è una priorità imprescindibile per qualsiasi azienda, di piccole o grandi dimensioni. La connessione internet aziendale deve garantire misure di protezione avanzate, come la crittografia dei dati, firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni. Con l’aumento degli attacchi informatici e delle minacce hacker, è cruciale implementare una rete sicura. Ad esempio, è consigliabile utilizzare una rete privata aziendale (VPN) che permetta ai dipendenti di lavorare da remoto, accedendo in modo sicuro con i propri dispositivi ai sistemi aziendali. Anche l’autenticazione a più fattori (MFA) è una pratica fondamentale per proteggere l’accesso ai dati sensibili, riducendo il rischio di accessi non autorizzati;
  • tempi e costi di attivazione: prima di scegliere un’offerta internet per la tua azienda, verifica eventuali costi di installazione e attivazione e considera anche i tempi di attivazione. È importante considerare questi aspetti e pianificare al meglio le tempistiche per evitare possibili rallentamenti o interruzioni del servizio;
  • servizio di assistenza: anche se la connessione è altamente performante, è fondamentale scegliere un provider che offra un supporto clienti rapido ed efficiente e che possa prendere in carico in modo tempestivo eventuali problemi. Un servizio di assistenza che risponda prontamente e che risolva le problematiche in tempi brevi può ridurre i disagi causati da eventuali disservizi e garantire la continuità della connessione, fondamentale per migliorare la qualità del lavoro e l’efficienza aziendale;
  • rapporto qualità-prezzo e servizi inclusi: nella scelta della connessione internet aziendale è essenziale valutare il rapporto qualità-prezzo dell’offerta e confrontare le diverse opzioni disponibili sul mercato, considerando anche quali servizi sono inclusi nel pacchetto. Alcuni provider – come Rewind- possono offrire pacchetti che includono servizi aggiuntivi per lo smart working come sistemi di videoconferenza o centralini virtuali, supporto per più linee telefoniche o offerte per lavorare in mobilità anche all’estero. Per scegliere la soluzione di connettività più adatta, assicurati che risponda alle tue esigenze specifiche e rivolgiti a un’azienda di telecomunicazioni affidabile, che possa consigliarti le soluzioni migliori e più convenienti per il tuo business.

Come potenziare la connessione internet aziendale

Potenziare la connessione internet aziendale è cruciale per garantire che le operazioni quotidiane avvengano senza interruzioni e che l’azienda possa sfruttare al massimo le sue risorse digitali. Esistono diverse strategie e strumenti che possono contribuire a migliorare e ottimizzare la connessione internet, offrendo prestazioni superiori e maggiore affidabilità.

Il primo passo per migliorare la connessione internet della tua azienda è sicuramente quello di valutare e, se necessario, aggiornare la tecnologia di connessione. Passare da una connessione DSL o ADSL a una fibra ottica (FTTH) o alla tecnologia FWA può fare una grande differenza in termini di velocità e stabilità. La fibra ottica offre infatti velocità di download e upload superiori e una connessione più affidabile rispetto alle vecchie tecnologie.
Anche investire in hardware di rete di alta qualità è essenziale per ottimizzare la connessione. Router e switch di ultima generazione, dotati di tecnologie avanzate come il Wi-Fi 6, possono gestire meglio un numero elevato di dispositivi connessi e garantire una maggiore velocità e stabilità della rete. L’implementazione di dispositivi di rete con capacità di gestione della banda e QoS (Quality of Service) consente di prioritizzare il traffico di rete, assicurando che tutte le applicazioni per il business ricevano la larghezza di banda necessaria.

Anche le soluzioni di caching possono migliorare la velocità di accesso ai dati e ridurre il carico sulla connessione internet. I server di caching memorizzano copie locali dei dati frequentemente utilizzati, riducendo la necessità di scaricarli ripetutamente dalla rete. Questa soluzione è particolarmente utile per le grandi aziende che devono gestire elevate quantità di dati e che utilizzano applicazioni web o servizi cloud intensivi. Per migliorare la sicurezza e la qualità della connessione può essere molto utile anche l’implementazione di una rete VPN aziendale. La VPN protegge i dati trasmessi e consente un accesso sicuro ai sistemi aziendali anche da remoto. Inoltre, avere una linea di backup come seconda linea dati può garantire la continuità operativa in caso di guasti o interruzioni del servizio principale.

Adottando queste strategie e strumenti potrai potenziare la connessione internet della tua azienda o della tua attività, migliorando non solo la velocità e la stabilità della rete, ma anche la sicurezza e l’efficienza complessiva delle tue operazioni digitali.

Offerte internet per aziende: scopri le soluzioni Rewind pensate per il tuo business!

Quando si tratta di scegliere un’offerta internet per aziende è fondamentale optare per una soluzione che offra non solo alta velocità e affidabilità, ma anche un servizio completo e personalizzato in base alle proprie necessità specifiche. Come primo partner di WindTre Business, Rewind propone offerte internet business convenienti, scalabili e su misura, pensate per rispondere alle esigenze di imprese di tutte le dimensioni e settori.

Le offerte internet per aziende di Rewind sono pensate per garantire prestazioni eccellenti e una grande flessibilità, adeguandosi perfettamente alle dinamiche e alle sfide del mondo aziendale. A seconda delle specifiche caratteristiche del tuo business potrai scegliere tra diverse opzioni di connettività ultra veloce, tra cui banda ultralarga FTTH e soluzioni basate sulla tecnologia FWA, che offrono alte prestazioni anche nelle aree non raggiunte da FTTC e FTTH grazie alla trasmissione radio avanzata.

Rewind non si limita a offrire una connessione internet veloce; le sue soluzioni includono anche una serie di servizi aggiuntivi, come il servizio di assistenza dedicata, con supporto tecnico pronto a intervenire per risolvere qualsiasi problema e garantire una continuità operativa senza interruzioni. Scegliendo Rewind potrai contare su un servizio di consulenza completo e beneficiare di strumenti di monitoraggio avanzati che ti consentiranno di tenere sotto controllo l’uso della banda e di gestire in modo ottimale il traffico di rete.
Inoltre, la possibilità di integrare il servizio di VPN e la connessione internet per diverse sedi aziendali permetterà ai tuoi dipendenti di lavorare in modo sicuro anche da remoto, creando un ambiente protetto per lo scambio di informazioni sensibili.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte internet per aziende o sui pacchetti personalizzabili proposti da Rewind, contattaci o passa a trovarci nella filiale più vicina a te!

Roaming dati: cos’è e come funziona

Tutto quello che c’è da sapere sul roaming dati e sulle offerte mobile per l’estero

Il roaming dati consente agli utenti di dispositivi mobili di mantenere la connessione internet anche quando si trovano al di fuori dell’area geografica coperta dal proprio operatore telefonico. Questa tecnologia è essenziale per coloro che viaggiano all’estero e desiderano utilizzare servizi online come email, social media e navigazione web senza interruzioni. In Italia, così come all’estero, il roaming dati è indispensabile per chi viaggia spesso per lavoro per mantenere una comunicazione costante con clienti, colleghi e collaboratori e poter svolgere le proprie mansioni anche in mobilità, ovunque ci si trovi. Comprendere il funzionamento del roaming è quindi fondamentale per evitare sorprese in termini di costi e massimizzare l’efficienza dell’utilizzo dei dati durante i viaggi.

Vediamo più nel dettaglio cos’è il roaming dati, come funziona, quali sono i suoi vantaggi e alcune considerazioni pratiche per un utilizzo ottimale, sia in Italia che all’estero.

Che cos’è il roaming e a cosa serve

Roaming (dal verbo inglese to roam, che significa “vagare”, “andare in giro”) è un termine tecnico utilizzato nel settore delle telecomunicazioni che indica la capacità di un telefono cellulare di essere rintracciato e di comunicare su diverse reti telefoniche, sia all’interno del proprio Paese che all’estero. In sostanza, permette di rimanere connessi anche quando ci si sposta in aree non coperte dal proprio operatore telefonico.

È importante però fare una distinzione tra roaming e roaming dati. Il roaming si riferisce alla possibilità di effettuare e ricevere chiamate e SMS all’estero, mentre il roaming dati consente di utilizzare la connessione internet mobile al di fuori del proprio Paese. Il roaming ti permette quindi di chiamare e messaggiare, mentre il roaming dati serve per navigare su internet, utilizzare app e servizi online anche al di fuori della copertura del tuo operatore.

Come abbiamo visto, il roaming è essenziale per chi viaggia spesso, sia per lavoro che per piacere, in quanto offre la possibilità di rimanere in contatto con familiari, clienti o colleghi, e di accedere a informazioni e servizi online ovunque ci si trovi. Il roaming dati, in particolare, è diventato indispensabile nell’era digitale, dove l’accesso a internet è fondamentale per molte attività quotidiane, come l’utilizzo di mappe, la prenotazione di alloggi o la consultazione di informazioni di viaggio, ma anche per svolgere le attività lavorative in mobilità.

Come funziona il roaming dati in Italia e in Europa

Il roaming dati in Italia e in Europa funziona in modo simile, grazie alla normativa “Roam Like at Home” introdotta nel 2017. Questa norma ha abolito i costi aggiuntivi per l’utilizzo di chiamate, SMS e dati mobili all’interno dell’Unione Europea, consentendo ai cittadini di utilizzare il proprio piano tariffario nazionale anche quando si trovano in un altro Paese membro.
Tuttavia, è importante sottolineare che questa libertà di utilizzo è soggetta al principio di “utilizzo corretto”. Questo significa che l’utilizzo del roaming in un altro Paese dell’UE non deve essere superiore all’utilizzo nel proprio Paese di residenza. In caso contrario, l’operatore potrebbe applicare dei sovrapprezzi.

In Italia il roaming dati si attiva, ad esempio, quando ci si trova in un’area non coperta dal proprio operatore. In questo caso le compagnie telefoniche che non dispongono di infrastrutture su tutto il territorio possono “appoggiarsi” alla rete di un altro operatore per garantire comunque ai propri clienti la possibilità di utilizzare i servizi di chiamata, SMS e dati senza interruzioni.

Per quanto riguarda l’Europa, il funzionamento è lo stesso. Tuttavia, è importante verificare le condizioni del proprio contratto telefonico, poiché alcuni operatori potrebbero avere accordi specifici con operatori di altri Paesi, che potrebbero comportare costi aggiuntivi o limitazioni nell’utilizzo dei dati. In generale, il roaming dati in Italia e in Europa offre una grande comodità e convenienza per chi viaggia o si sposta frequentemente tra i Paesi membri dell’UE. È comunque sempre consigliabile informarsi sulle specificità del proprio contratto, sul principio di utilizzo corretto e sulle eventuali limitazioni o costi aggiuntivi che potrebbero essere previsti al superamento di una certa soglia.

Come funziona il roaming dati all’estero

Il roaming dati all’estero permette di utilizzare la connessione internet del proprio cellulare anche al di fuori del proprio Paese di residenza e dell’Unione Europea. Tuttavia, il suo funzionamento e i costi possono variare notevolmente a seconda del Paese visitato e dell’operatore telefonico.
In generale, si applicano tariffe giornaliere o a consumo per l’utilizzo di chiamate, SMS e dati. Prima di recarsi all’estero è quindi fondamentale informarsi preventivamente sui costi del roaming dati nel Paese di destinazione e valutare l’attivazione di eventuali offerte dedicate per evitare addebiti indesiderati.
Alcune aziende di telecomunicazioni, come Rewind, propongono pacchetti dati specifici e offerte per lavorare in mobilità anche all’estero, che possono risultare più convenienti rispetto alle tariffe standard.

In genere il roaming dati è già attivo di default sulle SIM card. In alcuni casi potrebbe essere però richiesta l’attivazione manuale del servizio. Questo può essere fatto tramite l’app dell’operatore, l’area clienti online o contattando il servizio clienti. Per l’utilizzo del roaming dati nei Paesi extra UE è comunque consigliabile:

  • controllare l’utilizzo dei dati tramite l’app del proprio operatore o le impostazioni del telefono. Impostare un limite di utilizzo giornaliero o settimanale può aiutare a evitare di superare la soglia prevista dal proprio piano tariffario o dalle offerte dedicate;
  • limitare l’utilizzo delle app in background: molte applicazioni consumano dati anche quando non sono in uso. Disattivare l’aggiornamento automatico delle app in background o limitarne l’utilizzo può contribuire a ridurre il consumo di dati in roaming;
  • disattivare il roaming dati quando non necessario: se non si prevede di utilizzare internet, è consigliabile disattivare il roaming dati per evitare addebiti accidentali.

Le migliori offerte di telefonia mobile per l’estero

Rewind, in qualità di primo partner di Wind Tre Business, offre soluzioni di telefonia mobile per l’estero pensate per soddisfare le esigenze di chi lavora in mobilità, garantendo una connessione stabile e affidabile anche al di fuori dei confini nazionali. Puoi scegliere tra diverse offerte di telefonia e internet business per te o per i tuoi dipendenti: i Roaming Pack di Wind Tre Business sono la soluzione ideale per chi viaggia spesso per lavoro e necessita di rimanere sempre connesso. Questi pacchetti offrono una combinazione di minuti, SMS e dati utilizzabili in diversi paesi del mondo, permettendo di chiamare, inviare messaggi e navigare su internet senza preoccuparsi dei costi eccessivi del roaming.

Le offerte di telefonia mobile per l’estero di Rewind hanno diversi vantaggi, tra cui:

  • flessibilità: i Roaming Pack sono disponibili in diverse opzioni, adattabili alle esigenze di ciascun utente, sia in termini di durata che di quantità di traffico dati, minuti ed SMS inclusi;
  • convenienza: le tariffe dei Roaming Pack sono competitive e trasparenti, senza costi nascosti o sorprese in bolletta;
  • copertura internazionale: i pacchetti possono coprire un’ampia gamma di paesi extra UE, garantendo una connessione stabile e affidabile ovunque ci si trovi;
  • assistenza dedicata: Rewind offre un servizio di assistenza clienti dedicato, pronto a rispondere a qualsiasi domanda o necessità.

Grazie alle offerte mobile per l’estero di Rewind, lavorare in mobilità diventa semplice e conveniente. Che si tratti di una breve trasferta o di un lungo viaggio di lavoro, i consulenti Rewind ti proporranno le soluzioni migliori e più adatte alle tue esigenze, per aiutarti a rimanere sempre connesso e ad aumentare la produttività del tuo business.

Per avere maggiori informazioni sulle offerte di telefonia mobile per l’estero, contattaci!

Sistemi di videoconferenza: tutti i vantaggi per le aziende

Scopri tutti i vantaggi dei sistemi di videoconferenza e come utilizzarli in modo efficace all’interno della tua azienda

Nell’era digitale moderna i sistemi di videoconferenza sono diventati strumenti imprescindibili per le aziende di ogni settore e dimensione. La globalizzazione e l’espansione dei mercati hanno reso essenziale la capacità di comunicare e collaborare con colleghi, partner e clienti situati in diverse parti del mondo, e la videoconferenza risponde perfettamente a questa esigenza.
Questo sistema permette infatti di interagire e tenere riunioni faccia a faccia con clienti e collaboratori in tempo reale, rendendo la comunicazione più rapida, semplice e intuitiva.

L’utilizzo di sistemi di videoconferenza può migliorare significativamente anche la comunicazione interna, aumentando la coesione del team e favorendo una maggiore produttività. Grazie alla possibilità di condividere schermate, presentazioni e documenti, le videoconferenze facilitano lo scambio di informazioni e idee, rendendo le riunioni più dinamiche ed efficienti. Inoltre, la flessibilità offerta da questi sistemi supporta lo smart working, permettendo ai dipendenti di partecipare alle riunioni da qualsiasi luogo.

Vediamo più nello specifico che cosa sono i sistemi di videoconferenza, quali sono i principali vantaggi e come possono aiutare la tua azienda a mantenere la competitività, migliorare la comunicazione e ottimizzare i processi.

Cosa sono i sistemi di videoconferenza

I sistemi di videoconferenza sono soluzioni tecnologiche avanzate che permettono a persone situate in diverse località di comunicare in tempo reale attraverso audio e video. Questi sistemi sfruttano la rete internet e combinano hardware e software per trasmettere e ricevere segnali audio e video, consentendo interazioni simili a quelle di una riunione in presenza.

Il funzionamento di base di un sistema di videoconferenza prevede l’uso di telecamere e microfoni per consentire a tutti i partecipanti di vedere immagini, udire suoni e condividere documenti in tempo reale. I sistemi di videoconferenza possono variare notevolmente in termini di complessità ed efficienza: dalle soluzioni software-based, che richiedono solo un computer e una connessione internet stabile, ai sistemi di videoconferenza professionali con configurazioni hardware-based più sofisticate, che possono includere telecamere ad alta definizione, sistemi di microfoni avanzati e schermi dedicati.

Molte piattaforme di videoconferenza offrono funzionalità aggiuntive come chat in tempo reale, la registrazione delle riunioni e l’integrazione con altri strumenti di collaborazione aziendale. Questi sistemi non solo migliorano la comunicazione, ma facilitano anche la collaborazione a distanza, rendendo più efficiente la gestione dei progetti e i processi decisionali, e permettendo alle aziende di mantenere un alto livello di produttività anche quando i team sono distribuiti in diversi sedi o aree geografiche.

Tutti i vantaggi dei sistemi di videoconferenza

I sistemi per videoconferenza possono offrire numerosi vantaggi alle aziende, migliorando non solo la comunicazione interna ed esterna, ma anche l’efficienza operativa e la produttività complessiva. Tra i principali benefici di questi sistemi troviamo:

  • aumento della produttività: le videoconferenze permettono di organizzare riunioni più frequenti e rapide rispetto agli incontri fisici, consentendo ai team di discutere e confrontarsi in tempo reale. Questo porta a una maggiore efficienza operativa, poiché le decisioni possono essere prese più velocemente e in modo più efficace;
  • riduzione dei costi di viaggio: uno dei vantaggi più immediati dei sistemi di videoconferenza è la significativa riduzione delle spese di viaggio. Dotandosi di questi sistemi le aziende possono evitare i costi associati a voli, alloggi e spostamenti di lavoro, organizzando riunioni virtuali con clienti, fornitori e colleghi situati in diverse parti del mondo;
  • miglioramento della comunicazione interna: la possibilità di vedere i partecipanti durante le riunioni virtuali migliora la comunicazione, riducendo i fraintendimenti che possono sorgere nelle conversazioni telefoniche o via email. Inoltre, la videoconferenza rende la comunicazione più chiara e incisiva, consentendo di vedere contemporaneamente le espressioni del viso, i movimenti tipici del linguaggio del corpo e di sentire le voci dei partecipanti;
  • flessibilità lavorativa e supporto allo smart working: i sistemi per videoconferenza supportano lo smart working, consentendo ai dipendenti di partecipare alle riunioni da qualsiasi luogo. Questo aspetto consente di aumentare la flessibilità lavorativa, migliorando anche il bilanciamento tra vita professionale e personale;
  • collaborazione migliorata e condivisione delle risorse: le piattaforme di videoconferenza possono includere strumenti per la condivisione dello schermo e dei documenti, facilitando la collaborazione su progetti e la condivisione di risorse in tempo reale. In questo modo le riunioni saranno più interattive e produttive;
  • formazione e sviluppo continuo: la videoconferenza permette di organizzare sessioni di formazione e aggiornamento professionale a distanza, garantendo che tutti i dipendenti possano accedere a opportunità di sviluppo continuo senza interrompere le operazioni quotidiane;
  • risoluzione rapida dei problemi: la possibilità di convocare riunioni virtuali immediatamente permette di affrontare e risolvere rapidamente problemi urgenti, migliorando la reattività e l’efficacia dei processi aziendali.

Come scegliere il sistema di videoconferenza giusto

Scegliere il sistema di videoconferenza giusto per la tua azienda è una decisione strategica, che richiede una valutazione approfondita di vari aspetti. Il primo passo è comprendere le specifiche esigenze aziendali: quante persone parteciperanno regolarmente alle videoconferenze? Qual è la frequenza e la durata tipica di queste riunioni?
È importante anche considerare le funzionalità necessarie, come la condivisione dello schermo, la registrazione delle riunioni, la possibilità di organizzare webinar o grandi eventi, la presenza di chat integrate e l’integrazione con altri strumenti aziendali, come calendari e piattaforme di gestione dei progetti.

Un altro fattore cruciale è la facilità d’uso: il sistema scelto dovrà essere infatti intuitivo e facile da utilizzare per tutti i dipendenti, fornendo audio e video di alta qualità per permettere una comunicazione chiara e senza interruzioni. La stabilità della connessione e la capacità di funzionare bene anche con larghezze di banda limitate sono altri elementi fondamentali, così come la sicurezza dei dati. Assicurati di scegliere un sistema di videoconferenza all in one che offra funzioni di crittografia end-to-end, autenticazione a due fattori e altre misure di sicurezza per proteggere le informazioni aziendali sensibili durante le riunioni.

Il budget disponibile gioca un ruolo significativo nella scelta del sistema di videoconferenza. È importante considerare non solo i costi iniziali di implementazione, ma anche le spese ricorrenti come abbonamenti mensili o annuali, manutenzione e eventuali aggiornamenti software. Dovrai quindi fare un bilancio tra costo e funzionalità, scegliendo un’azienda di telecomunicazioni affidabile, che possa consigliarti le soluzioni più adatte alle tue esigenze e con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Un altro fattore determinante è la qualità del supporto tecnico offerto dal fornitore del servizio. È fondamentale poter disporre di un supporto clienti efficiente e tempestivo – come il servizio di assistenza premium Top Care di Rewind – che consenta di risolvere rapidamente eventuali guasti o problemi tecnici. Infine, è importante considerare la scalabilità del sistema: se l’azienda è in espansione e si prevede un incremento nell’utilizzo delle videoconferenze, è opportuno scegliere soluzioni che possano adattarsi facilmente anche alle esigenze future.

Sistemi di videoconferenza professionali: scopri My Conference di Rewind!

My Conference di Rewind rappresenta una soluzione completa e versatile, pensata per andare incontro alle esigenze del lavoro in mobilità e facilitare la comunicazione di aziende e liberi professionisti. Con le sue funzionalità avanzate, è lo strumento ideale per favorire la collaborazione con colleghi e clienti, e migliorare l’efficienza operativa, adattandosi perfettamente alle esigenze di aziende di ogni dimensione.

Questo sistema di videoconferenza professionale offre una piattaforma completa che permette di organizzare meeting virtuali, condividere il desktop e fare chiamate con una qualità audio e video eccellente, fondamentale per garantire una comunicazione chiara e professionale. My Conference rientra nell’offerta di telefonia business Office Smart di Rewind ed è progettato per garantire la massima flessibilità e adattabilità, integrandosi perfettamente con altri strumenti di comunicazione aziendale e permettendo di gestire tutte le esigenze comunicative da un’unica piattaforma centralizzata.
Office Smart può essere attivato su un massimo di 8 linee aziendali e può includere anche servizi aggiuntivi Multisede per permettere di condividere le funzionalità in tutte le sedi aziendali e creare un ambiente di lavoro più efficiente e produttivo.

Per avere maggiori informazioni su Office Smart o sulle offerte di telefonia e internet business proposte da Rewind, contattaci o rivolgiti alla filiale più vicina! I nostri consulenti sono sempre a disposizione per consigliarti le soluzioni migliori e più adatte alle esigenze della tua azienda.

Banda larga e 5G: a che punto siamo in Italia?

Tutto quello che c’è da sapere su banda ultra larga e 5G

In Italia, la transizione verso la banda ultra larga e il 5G rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle telecomunicazioni, segnando un passo fondamentale verso la digitalizzazione del Paese. La banda larga, con le sue connessioni ADSL e fibra ottica, ha fornito la base per l’accesso a internet ad alta velocità, cambiando radicalmente il modo in cui le persone e le aziende comunicano e interagiscono. Questa tecnologia ha permesso lo sviluppo di servizi online più sofisticati, l’espansione degli e-commerce e il miglioramento dell’accesso all’informazione.

Parallelamente, l’emergere del 5G sta portando una rivoluzione ancora più profonda. Questa nuova tecnologia, che assicura velocità di connessione molto più elevate e una maggiore capacità di rete, apre la strada a innovazioni senza precedenti in numerosi settori. In Italia, l’adozione del 5G sta progredendo gradualmente, sebbene l’accesso nazionale completo rimanga un obiettivo ancora da raggiungere.

Vediamo insieme a che punto siamo con la copertura 5G nel nostro Paese, le caratteristiche di questa tecnologia e i principali vantaggi che può portare alle aziende.

Che cos’è il 5G e perché è importante

Il 5G (acronimo di Fifth Generation) rappresenta la quinta generazione della tecnologia di rete mobile ed ha comportato una svolta significativa nel mondo delle telecomunicazioni. Questa nuova tecnologia va ben oltre le precedenti in termini di velocità, capacità ed efficienza. Con velocità di connessione che possono superare di gran lunga quelle del 4G, il 5G apre infatti la porta a una trasmissione dati quasi istantanea. Questo è fondamentale non solo per il miglioramento della navigazione internet e dello streaming di contenuti ad alta definizione, ma anche per lo sviluppo di tecnologie emergenti come l’Internet delle Cose (IoT) o la realtà aumentata.

Una delle caratteristiche più notevoli del 5G è la sua bassa latenza, che significa che il tempo di risposta tra l’invio e la ricezione di dati è incredibilmente breve, un aspetto cruciale per applicazioni che richiedono risposte in tempo reale. Inoltre, il 5G può supportare un numero molto più elevato di dispositivi connessi contemporaneamente senza perdita di qualità del servizio, un fattore essenziale in ambito aziendale.

L’adozione del 5G nelle aziende apre la strada a nuovi modelli di business e strategie di mercato. Ad esempio, può consentire lo sviluppo di nuovi servizi basati sulla realtà aumentata e virtuale, migliorando l’esperienza del cliente e offrendo nuove opportunità di marketing e vendita. Inoltre, può giocare un ruolo cruciale nell’espansione del telelavoro e della collaborazione a distanza, fornendo connessioni stabili e affidabili indispensabili per la comunicazione e la condivisione di dati in tempo reale tra team distribuiti in diverse sedi o Paesi.

Tutti i vantaggi del 5G per le aziende

Il 5G può offrire numerosi vantaggi alle aziende rispetto alle tecnologie precedenti. Come abbiamo visto, uno dei suoi principali benefici è la velocità di connessione straordinariamente elevata (fino a 10 volte in più rispetto al 4G), che consente il download e l’upload di grandi quantità di dati. Questo aspetto è cruciale per applicazioni professionali e industriali dove la rapidità nel trasferimento dati può significare un notevole aumento dell’efficienza. Oltre a questo aspetto, in ambito aziendale il 5G può assicurare:

  • maggiore stabilità di connessione: la rete 5G è progettata per essere più affidabile e stabile, riducendo il rischio di interruzioni e migliorando la qualità della connessione;
  • maggiore efficienza operativa: grazie alla sua velocità e bassa latenza, il 5G permette alle aziende di ottimizzare le operazioni in tempo reale, migliorando la gestione della supply chain, la manutenzione predittiva e l’automazione dei processi;
  • innovazione nei prodotti e servizi: il 5G può consentire lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, come soluzioni basate sulla realtà aumentata e virtuale, migliorando l’esperienza del cliente e offrendo nuove opportunità di mercato;
  • miglioramento della comunicazione interna ed esterna: la rete 5G supporta una comunicazione più fluida e senza interruzioni, essenziale per il lavoro collaborativo, specialmente in contesti di telelavoro;
  • riduzione dei costi: l’efficienza operativa migliorata e l’automazione dei processi portano a una significativa riduzione dei costi operativi, consentendo alle aziende di allocare risorse in modo più efficiente;
  • flessibilità e scalabilità: il 5G offre alle aziende la flessibilità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di scalare le loro operazioni in modo efficiente, supportando la crescita e l’evoluzione aziendale.

Copertura 5G in Italia: alcuni dati

La copertura del 5G in Italia sta attraversando una fase di rapida espansione, segnando un passo importante verso l’innovazione e la digitalizzazione del paese. Allo stato attuale, il nostro Paese sta assistendo a una crescente implementazione del 5G, con un focus iniziale sulle grandi città e le aree metropolitane. Gli operatori di telefonia mobile come WindTre Business hanno già esteso la loro rete 5G, coprendo la quasi totalità del territorio italiano. La nuova rete WindTre, in particolare, copre il 99,7% della popolazione in 4G e il 96,3% in 5G, assicurando anche un’infrastruttura all’avanguardia. Il 96,3% della copertura della popolazione è realizzata in modalità 5G FDD DSS, mentre il 70,8% della copertura è garantita in modalità 5G TDD (le coperture sono in sovrapposizione).

La tecnologia 5G FDD DSS permette di usare dinamicamente lo stesso spettro FDD in modalità condivisa sia per le connessioni 4G che per le connessioni 5G. In questo caso la rete sceglie in maniera intelligente tra 4G e 5G in base al tipo di terminale e all’offerta sottoscritta dagli utenti. La tecnologia 5G sulle frequenze TDD (Time Division Duplex) WindTre sfrutta invece la banda a 3600 MHz (5G TDD). In poche parole, le frequenze TDD sono quelle dedicate esclusivamente alla rete mobile di quinta generazione, quindi attive sul nuovo spettro riservato al 5G. Il roll-out della tecnologia 5G TDD non è ancora completo ma è in rapida crescita, con priorità nelle zone ad alto traffico.

In quanto primo partner di WindTre Business, Rewind è in grado di mettere a disposizione dei clienti tutti i vantaggi della rete WindTre, proponendo le migliori offerte di telefonia e internet business e la Top Quality Network 5G, che assicura ottime prestazioni anche per la connessione di numeri elevati di utenti e nei luoghi ad ad alta densità di popolazione.

Per avere maggiori informazioni su tutte le soluzioni offerte da WindTre e Rewind o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci! Il nostro team è sempre a disposizione per consigliarti le soluzioni migliori e più adatte alle tue esigenze e alle caratteristiche della tua azienda. 

Qual è la differenza tra ADSL e fibra?

Principali differenze tra ADSL e fibra: perché è importante conoscerle

In un’epoca in cui le imprese sono sempre più interconnesse e dipendenti da un accesso rapido e affidabile alle informazioni, la scelta della connessione internet diventa fondamentale. Nel panorama delle connessioni internet, ADSL e fibra sono le due tecnologie più comuni e comprendere le principali differenze tra le due è essenziale per fare una scelta informata, soprattutto in un contesto aziendale.

In generale l’ADSL sfrutta le linee telefoniche esistenti, offrendo una connettività di base che, seppure affidabile, ha le sue limitazioni in termini di velocità e prestazioni, soprattutto quando ci si allontana dalle centrali telefoniche. La fibra ottica, al contrario, assicura velocità di connessione e trasmissione dati notevolmente superiori.

Per le aziende, specialmente quelle che hanno la necessità di gestire grandi quantità di dati, videoconferenze, servizi cloud e altre applicazioni che richiedono una banda larga e stabile, la fibra ottica rappresenta la scelta migliore per ottimizzare la comunicazione ed evitare possibili ritardi o interruzioni che potrebbero avere ripercussioni negative sui flussi di lavoro. Conoscere la differenza tra ADSL e fibra ottica, quindi, non è solo una questione di terminologia tecnica, ma un aspetto importante per scegliere la soluzione migliore per le necessità aziendali, che potrebbe influire direttamente sulla produttività, sull’efficienza e, di conseguenza, sul successo della tua azienda nel mercato digitale odierno.

Ecco una guida dettagliata per aiutarti a capire meglio la differenza tra queste due tecnologie.

ADSL: cos’è e come funziona?

L’ADSL, acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, rappresenta una delle tecnologie di connessione a banda larga più diffuse nel panorama delle telecomunicazioni. Nata per rispondere all’esigenza crescente di connessioni internet più veloci rispetto ai tradizionali modem dial-up, l’ADSL ha rivoluzionato il modo in cui si accede al web. La particolarità dell’ADSL risiede nel suo utilizzo delle linee telefoniche esistenti, ma in modo diverso rispetto alla connessione dial-up, che occupava la linea telefonica, rendendola indisponibile per le chiamate vocali durante la navigazione. L’ADSL permette invece l’uso simultaneo del telefono e della connessione internet perché funziona dividendo la banda della linea telefonica in diverse frequenze: le frequenze più basse sono riservate alle chiamate vocali, mentre quelle più alte sono utilizzate per la trasmissione di dati.

La connessione ADSL viene definita “asimmetrica” perché presenta velocità differenti di download e upload: generalmente, la velocità di download (ricezione dei dati) è significativamente più alta rispetto all’upload (invio dei dati). Questo si adatta perfettamente all’uso medio degli utenti, che tendono a scaricare molte più informazioni (video, immagini, pagine web) di quante ne inviino.

Come funziona la fibra ottica

La fibra ottica rappresenta una delle tecnologie di trasmissione dati più avanzate nel campo delle telecomunicazioni e utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico, dei filamenti (solitamente realizzati in fibra di vetro o plastica) capaci di condurre impulsi luminosi con una velocità e precisione ineguagliate.
Gli impulsi luminosi viaggiano infatti all’interno della fibra riflettendosi in maniera totale grazie al principio della rifrazione. Questo permette ai segnali di percorrere lunghe distanze con perdite minime di intensità e, di conseguenza, con una qualità del segnale notevolmente superiore rispetto alle tradizionali tecnologie basate su cavi metallici.

L’elevata capacità, affidabilità e velocità della fibra ottica la rendono la tecnologia di punta per quanto riguarda le connessioni a banda larga, rendendola ideale per chi ha esigenze professionali. Inoltre, grazie alla capacità di trasmettere grandi quantità di dati su distanze intercontinentali, la fibra ottica è diventata lo standard dominante per le infrastrutture di telecomunicazione globali.

ADSL e fibra ottica a confronto

L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) ha rappresentato per anni la tecnologia dominante. Offre una buona velocità di connessione, ma la sua performance può variare a seconda della distanza dalla centrale telefonica, portando potenzialmente a instabilità o riduzioni di velocità in alcune aree. Per piccole imprese con necessità limitate, come la semplice navigazione o l’invio di e-mail, l’ADSL potrebbe ancora essere sufficiente.

Anche se l’ADSL rimane comunque una soluzione valida nelle aree dove la fibra non è ancora arrivata, garantendo accesso a internet a costi contenuti, la fibra ottica ha portato la connettività a un livello superiore. Garantendo velocità molto più elevate sia in download che in upload, la fibra si adatta infatti perfettamente alle esigenze delle aziende moderne. Videoconferenze in alta definizione, trasferimento di grandi file, accesso a piattaforme cloud in tempo reale, backup e operazioni che richiedono una banda larga possono essere gestite con facilità e rapidità con una connessione in fibra. La sua affidabilità e stabilità sono ineguagliabili, rendendola ideale anche per quei settori in cui la rapidità delle operazioni è un aspetto imprescindibile.

Per le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni o quelle che operano in settori che necessitano di operare con una grande quantità di dati, e per i liberi professionisti, la fibra ottica appare come la scelta ovvia. Offre non solo velocità, ma anche una resilienza e una capacità di gestione del traffico superiore. In un mondo aziendale sempre più digitalizzato, in cui la continuità operativa e l’efficienza sono cruciali, investire in una connessione in fibra ottica e scegliere l’offerta internet business più adatta alla tua azienda può fare la differenza e incidere notevolmente sulla competitività e produttività aziendale.

Rewind offre soluzioni di telefonia e connettività interamente personalizzabili e configurabili in base alle esigenze di ogni azienda, per permetterti di gestire al meglio la comunicazione aziendale e navigare senza limiti, anche per smart working e uffici in mobilità. Per avere maggiori informazioni sulle offerte internet business o per richiedere una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci!

Fibra FTTC e FTTH: qual è la differenza?

Differenze, caratteristiche e vantaggi di fibra FTTC e FTTH

La connettività internet è diventata un aspetto indispensabile della nostra vita quotidiana, soprattutto in ambito aziendale. In un mondo sempre più digitalizzato, l’accesso a internet ad alta velocità è essenziale per le piccole o grandi aziende, per poter lavorare in modo efficiente anche in mobilità e migliorare la produttività e la comunicazione interna ed esterna, ma anche per i liberi professionisti che hanno la necessità di gestire in modo autonomo i flussi di lavoro.

La fibra ottica è sicuramente una delle più importanti innovazioni in termini di connessione a internet negli ultimi anni. Due termini che vengono spesso utilizzati quando si parla di fibra ottica sono FTTC (Fiber to the Cabinet) e FTTH (Fiber to the Home). Questi acronimi rappresentano due diverse modalità di connessione a internet, che offrono prestazioni notevolmente superiori rispetto alle connessioni tradizionali via cavo o DSL.

Vediamo nello specifico qual è la differenza tra FTTC e FTTH, esaminando in modo approfondito tutte le loro caratteristiche e i loro vantaggi.

Cos’è la fibra ottica?

Prima di parlare in modo dettagliato di FTTC e FTTH, è importante capire cosa sia la fibra ottica e come funzioni. La fibra ottica è un mezzo di trasmissione che utilizza segnali luminosi, anziché segnali elettrici, per trasferire dati a velocità incredibilmente elevate. Questo avviene attraverso sottili fili di vetro o polimeri plastici, noti come “fibre”, che conducono la luce e consentono una trasmissione dati più rapida e stabile rispetto ai cavi in rame tradizionali.

Le particolari caratteristiche della fibra assicurano, oltre a una maggiore velocità, anche una riduzione delle interferenze di tipo elettrico o meteorologico. Inoltre, è flessibile, resistente e difficilmente è soggetta a guasti, garantendo una maggiore affidabilità e stabilità della connessione. È quindi più indicata rispetto all’ADSL che, al contrario, necessita di una linea telefonica fissa e utilizza cavi in rame, un materiale che può essere influenzato da agenti esterni, come le alte temperature o la presenza di campi elettromagnetici, che tendono a ridurne le prestazioni.  In generale, la massima velocità in download dell’ADSL può arrivare a 20 Mega massimo, mentre quella della fibra ottica può toccare invece punte massime di 1000 Mega se sfruttata pienamente.

Differenza tra fibra FTTC e FTTH

La tecnologia FTTC, ovvero Fiber to the Cabinet, è una soluzione ibrida che combina la potenza della fibra ottica con l’infrastruttura preesistente della rete in rame. In pratica, la fibra ottica raggiunge un armadio di distribuzione, noto come “cabinet”, situato relativamente vicino agli edifici residenziali. Da lì, il segnale viene convertito in un segnale elettrico e trasmesso agli utenti finali tramite il cavo in rame esistente. L’FTTC è quindi una tecnologia mista: sfrutta la fibra fino all’armadio stradale e, successivamente, i cavi in rame per arrivare all’interno delle singole abitazioni. Per questo motivo non può offrire i vantaggi della fibra pura.

La tecnologia FTTH, ovvero Fiber to the Home, rappresenta invece la tipologia di connessione più veloce e stabile ed è in grado di offrire prestazioni elevate. In questa soluzione, la fibra ottica raggiunge direttamente le abitazioni, eliminando completamente l’uso di cavi in rame. Questo consente di sfruttare appieno i vantaggi della fibra ottica in termini di velocità e stabilità.

FTTC e FTTH: vantaggi e svantaggi

Dopo aver visto quali sono le differenze tra queste due tipologie di fibra, vediamo insieme i principali vantaggi e svantaggi di ognuna. Per quanto riguarda la tecnologia FTTC, bisogna sottolineare che, anche se non raggiunge le velocità di FTTH, offre comunque un notevole miglioramento delle prestazioni rispetto alle connessioni tradizionali. Questo significa tempi di download più rapidi e un’esperienza di navigazione più fluida. Inoltre, dal momento che utilizza l’infrastruttura già esistente, può essere implementata più rapidamente in aree in cui è già presente la rete in rame, consentendo di estendere la copertura della connettività a banda larga più velocemente.

Nel caso della fibra FTTC, però, la velocità massima della connessione dipenderà dalla lunghezza del cavo in rame che collega l’armadio di distribuzione all’utente finale. Inoltre, dal momento che parte del collegamento è ancora basato su cavi in rame, l’affidabilità della connessione potrebbe variare in base alla qualità dell’infrastruttura esistente.

Uno dei principali vantaggi della connessione FTTH è sicuramente la qualità delle prestazioni: le velocità di download e upload sono notevolmente elevate, consentendo il trasferimento veloce anche di file di grandi dimensioni. Grazie alla connessione esclusivamente basata su fibra ottica, l’affidabilità e la stabilità della connessione sono notevolmente migliorate rispetto alle tecnologie ibride. Inoltre, in molte offerte FTTH, la velocità di upload è paragonabile a quella di download. Questo è un vantaggio significativo per coloro che condividono spesso file o utilizzano servizi di cloud storage.

Oltre ai suoi indiscutibili vantaggi, bisogna però considerare che la fibra FTTH potrebbe non essere disponibile in tutte le aree e che la sua implementazione richiede un investimento significativo in termini di infrastruttura. Nonostante la rete infrastrutturale si stia espandendo in tutta Italia e la copertura FTTH sia già presente nei principali centri urbani italiani, questa tipologia di connessione stenta infatti a diffondersi nei centri più piccoli o nelle zone più difficili da raggiungere. In questi casi la copertura FTTC può essere quindi la soluzione migliore, preferibile alla tradizionale ADSL. In alternativa, è possibile affidarsi anche alla nuova tecnologia FWA, cioè una connessione ad alta velocità che permette di ottenere prestazioni in banda ultralarga attraverso un sistema di collegamenti via cavo e wireless.

Quale scegliere: FTTC o FTTH?

 La scelta tra FTTC e FTTH dipende da vari fattori, tra cui le tue esigenze di connessione, il budget e la copertura nella tua area. Per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze dovrai controllare innanzitutto lo stato di copertura dell’infrastruttura nella zona in cui si trova la tua azienda, ufficio o abitazione.

Considera poi che, se sei alla ricerca di prestazioni elevate e la tua azienda è di grandi dimensioni, FTTH potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se desideri un miglioramento significativo rispetto alla tua connessione attuale senza fare investimenti eccessivi, FTTC potrebbe rappresentare comunque un’ottima opzione intermedia.

I consulenti Rewind possono aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e proporti le offerte internet business più vantaggiose per permettere alla tua azienda di navigare con banda ultra-larga e godere di una connessione stabile e veloce.

Se desideri maggiori informazioni sulle tecnologie FTTC o FTTH o se sei alla ricerca dei migliori servizi di telecomunicazioni per la tua azienda, contattaci o trova la filiale più vicina a te!