WindTre saluta il 3G e punta tutto sul 5G

Tutto quello che c’è da sapere sullo switch-off del 3G: cosa cambia, come prepararsi e perché il futuro è nel 5G e VoLTE
Il mondo delle telecomunicazioni è in costante evoluzione, e WindTre ha deciso di fare un importante passo avanti: il definitivo spegnimento della rete 3G. Il processo di dimissione, iniziato a giugno 2024 con la sola banda 2100 MHz, rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma, un’azione strategica che punta a liberare risorse per investire in reti più moderne, come il 4G e il 5G, offrendo così prestazioni migliori e connessioni più veloci e stabili agli utenti.
WindTre ha comunicato ufficialmente che la rete 3G verrà progressivamente dismessa nel corso dell’anno su tutto il territorio nazionale e che lo switch off si concluderà entro il 31 dicembre 2025. Questo permetterà all’operatore di concentrare i propri investimenti su tecnologie più efficienti, performanti ed ecologicamente sostenibili.
Ma cosa significa tutto questo per gli utenti? Lo spegnimento della rete 3G permetterà di migliorare la qualità delle chiamate, e la velocità e fluidità della navigazione internet, ma richiederà anche dispositivi che dovranno essere pronti a supportare la nuova generazione di reti. Ecco perché è importante capire esattamente cosa cambia e come prepararsi. Scopriamolo insieme!
Perché il 3G viene dismesso
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’accelerazione senza precedenti dell’innovazione digitale. L’arrivo del 5G ha aperto nuovi orizzonti in termini di connettività e alta velocità di trasmissione dei dati. La decisione di dismettere la rete 3G da parte di WindTre – così come da altri operatori a livello globale – nasce da una combinazione di fattori che rendono questa tecnologia ormai superata rispetto agli standard attuali.
Introdotto nei primi anni 2000, il 3G ha rappresentato una rivoluzione per il settore della telefonia mobile, permettendo l’accesso a internet in mobilità, l’uso delle prime app e l’invio di email e contenuti multimediali in tempo reale. Tuttavia, con l’aumento del traffico dati, lo sviluppo di app sempre più complesse e la richiesta di prestazioni più elevate da parte degli utenti, questa rete ha mostrato progressivamente i suoi limiti.
Il motivo principale per cui WindTre ha deciso di spegnere il 3G è legato all’inefficienza nell’uso dello spettro radio. Il 3G occupa frequenze preziose, che possono essere utilizzate per potenziare la copertura e la capacità delle reti 4G e 5G, che garantiscono velocità di trasmissione nettamente superiori e minore latenza. In pratica, continuare a mantenere in funzione la rete 3G significa sprecare risorse che potrebbero essere destinate a tecnologie molto più efficienti e performanti.
WindTre ha scelto di concentrare i propri investimenti su infrastrutture moderne, in grado di supportare la crescente digitalizzazione del paese e garantire connessioni più rapide e affidabili. L’adozione del VoLTE (Voice over LTE) per le chiamate vocali e l’espansione delle reti 4G e 5G rappresentano le due direttrici principali su cui si muove il futuro dell’operatore. Grazie a queste tecnologie è infatti possibile offrire una qualità delle chiamate superiore, una navigazione dati ultraveloce e servizi di telecomunicazioni avanzati.
Un altro aspetto da non trascurare è quello legato alla sostenibilità ambientale. Spegnere il 3G significa anche contribuire a una rete mobile più green e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica, che WindTre ha abbracciato come parte integrante della sua visione aziendale.
Dismissione 3G WindTre: cosa cambia per gli utenti?
Lo spegnimento definitivo della rete 3G anche sulla banda 900 MHz, previsto da WindTre entro il 31 dicembre 2025, segna il completamento di un’importante transizione tecnologica che avrà un impatto decisivo sulla quotidianità degli utenti che utilizzano ancora dispositivi e tecnologie che non supportano le nuove reti. A differenza della prima fase, in cui il servizio 3G continuava ad essere disponibile sulla banda 900 MHz per garantire la continuità di connessione anche ai dispositivi meno recenti, la seconda fase comporterà l’interruzione totale del segnale 3G su tutte le frequenze, rendendo impossibile l’accesso alla rete mobile WindTre tramite tale tecnologia.
Gli utenti che non possiedono uno smartphone compatibile almeno con il 4G, e che finora si affidavano ancora al 3G (soprattutto sulla banda 900 MHz), non potranno effettuare chiamate, inviare SMS o navigare su Internet. La disattivazione della rete 3G su tutte le bande lascia infatti come unica rete di backup il 2G, tecnologia ormai anch’essa obsoleta. Tuttavia, non tutti i dispositivi sono compatibili con la rete 2G su banda 900 MHz, e per coloro che utilizzano modelli ancora più datati, l’interruzione del servizio sarà totale, senza alcuna possibilità di utilizzo delle SIM.
Come prepararsi quindi a questo cambiamento? Innanzitutto è importante verificare la compatibilità del proprio dispositivo: se non supporta né il 4G né il 5G bisognerà valutarne la sostituzione con uno nuovo, compatibile con le tecnologie di rete 4G e 5G. Inoltre, chi è già in possesso di un telefono con 4G ma non ha ancora attivato il VoLTE – la tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali su rete 4G – dovrebbe verificare e abilitare questa funzionalità tramite le impostazioni del dispositivo.
Cos’è la tecnologia VoLTE e come funziona
La tecnologia VoLTE rappresenta una delle più importanti innovazioni nel campo della telefonia mobile e riveste un ruolo centrale nella transizione in corso con lo spegnimento della rete 3G. Con l’abbandono definitivo delle reti di terza generazione, infatti, sarà necessario adottare soluzioni alternative per garantire la continuità e la qualità dei servizi voce. Ed è proprio qui che entra in gioco il VoLTE: una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali ad alta definizione sfruttando la rete 4G LTE, senza dover tornare alle reti più vecchie, come 2G o 3G.
Dal punto di vista tecnico, il VoLTE consente di veicolare la voce come un flusso di dati IP sulla rete 4G, migliorando significativamente la qualità audio rispetto alle chiamate tradizionali e permettendo di navigare in Internet e utilizzare le app contemporaneamente alla telefonata, senza rallentamenti, buffering o interruzioni.
Il servizio VoLTE è disponibile per tutti i clienti WindTre, privati e professionisti, a condizione che utilizzino una SIM WindTre e che dispongano di uno smartphone compatibile con la funzione VoLTE. Per verificare la compatibilità, WindTre mette a disposizione un elenco aggiornato dei modelli abilitati. È fondamentale, però, che il dispositivo sia aggiornato all’ultima versione del sistema operativo e che nelle impostazioni sia attivata la voce “VoLTE” sotto Reti mobili. Un semplice riavvio al termine dell’aggiornamento può essere sufficiente per rendere il servizio pienamente operativo.
Il passaggio al VoLTE è completamente gratuito: non comporta costi aggiuntivi per gli utenti che rientrano nei criteri previsti. In termini di copertura, Wind Tre ha già reso disponibile il servizio VoLTE in tutte le principali aree urbane, e il piano di espansione è in costante crescita anche nelle zone più periferiche.
I servizi di Rewind a supporto di professionisti e aziende per il passaggio al 5G
In vista della dismissione progressiva della rete 3G, Rewind, primo partner di WindTre Business, offre consulenza e supporto a tutti i professionisti, imprenditori e aziende che desiderano affrontare in modo efficace e senza interruzioni il passaggio alle nuove tecnologie 4G e 5G.
Se utilizzi ancora dispositivi non compatibili con VoLTE o non aggiornati alle nuove bande di rete, i nostri consulenti potranno guidarti nella scelta soluzioni mirate, flessibili e su misura, e proporti offerte di telefonia e internet business convenienti e pensate per garantirti comunicazioni semplici e veloci.
Con il servizio Smart Rent di Rewind potrai avere sempre a disposizione smartphone e device di ultima generazione, perfettamente compatibili con le nuove reti WindTre, risparmiando sugli investimenti iniziali legati all’acquisto.
Grazie a contratti flessibili e all’assistenza continua, il nostro servizio di noleggio operativo ti permetterà di contenere i costi, semplificare la gestione tecnica e amministrativa dei dispositivi aziendali e mantenere sempre aggiornata l’infrastruttura tecnologica interna.
Offriamo anche soluzioni integrate di connettività e comunicazione per aziende e liberi professionisti: dalle offerte di telefonia mobile con minuti, SMS e giga illimitati in 4G/5G, fino a soluzioni di telefonia fissa e internet business, centralini virtuali in cloud, connettività in fibra ottica (FTTH, FTTC) e soluzioni FWA per aree meno coperte. Grazie ad una lunga esperienza nel settore delle telecomunicazioni, forniamo consulenza strategica attraverso una rete di professionisti dedicati, che ti affiancheranno nell’analisi dei dispositivi in uso, nella verifica della compatibilità con VoLTE e nella progettazione di piani di aggiornamento personalizzati, tenendo conto delle reali necessità della tua azienda o attività.
Per avere ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo spegnimento della rete 3G, o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci o recati nella filiale Rewind vicina a te!